I CANDIDATI DEL NOSTRO TERRITORIO

Enrica Pazè, 50 anni, medico oncologa.
Impegnata nel campo della salute, della solidarietà e della cooperazione. Dopo la specializzazione in oncologia ha lavorato per circa 7 anni come medico presso ospedali missionari in Kenya ed in Uganda. Al rientro in Italia ha lavorato all'ospedale valdese di Torino, all'ospedale di Saluzzo e a quello di Carmagnola; dal 2009 lavora come oncologa alle Molinette di Torino.
Ha iniziato a fare politica a Pinerolo nell'ambito di liste civiche ed a livello nazionale con il Movimento per la Democrazia - La Rete, di cui è stata membro del comitato nazionale. Nel periodo 1999-2000 è stata consigliera regionale in Piemonte, eletta in una lista Verdi-Rete. Dal 2006 al 2008 è stata consigliera comunale a Pinerolo, capogruppo per Rifondazione Comunista e successivamente del gruppo unico 'La Sinistra' formato dall'unione con alcuni consiglieri comunali di Sinistra Democratica. Ha poi aderito a SEL e nel 2016 è stata candidata sindaco a Pinerolo per la lista civica di sinistra 'Pinerolo in Comune' ottenendo il 7,6% dei voti al primo turno ed è al momento consigliera di opposizione, capogruppo per 'Pinerolo in Comune'. E' iscritta a Sinistra Italiana. Tra le tematiche su cui si è impegnata in questi anni in consiglio comunale vi sono la concessione della cittadinanza onoraria di Pinerolo ad Abdullah Öcalan, la tutela dell'ambiente e il risparmio del suolo, il contrasto al razzismo e alla ludopatia, la discussione sul rinnovo della concessione per la tratta autostradale Torino-Pinerolo, la promozione del trasporto su bici.
Ha partecipato attivamente alla campagna per il 'no' al referendum sulla Costituzione ed alla raccolta di firma per il progetto di legge 'Ero straniero - l'umanità che fa bene' per la modifica dell'attuale legge sull'immigrazione.
Nel 2016 ha trascorso un breve periodo sull'isola di Lesbo con l'ong R4A che provvedeva assistenza sanitaria ai migranti e più recentemente ha partecipato, sempre con la stessa ong, ad attività di assistenza ai migranti che cercano di attraversare il confine a Bardonecchia.
Ha 3 figlie, adottate quando lavorava in Uganda.Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere.
LORENZO TIBALDO

Tibaldo Lorenzo (Pinerolo, 1952).
Professore di lettere, storia e filosofia, è stato prima docente nella scuola elementare, poi di lettere nella scuola secondaria superiore di secondo grado e in seguito ha insegnato filosofia del linguaggio nei corsi universitari per mediatori linguistici.
Come storico e saggista ha rivolto il suo interesse alla storia delle istituzioni scolastiche nell'Ottocento, alle forme associative del movimento operaio e sindacale, alla Resistenza e ad aspetti della storia del Novecento.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La religione non è una fiaba (Kosmos, Torino 1995);Leggere scrivere e far di conto (Alzani, Pinerolo 1999); Una società giusta (Alzani, Pinerolo 2002); Democrazia e solidarietà (Centro Studi Piemontesi, Torino, 2003); Quando suonò la campana. Willy Jervis (1901-1944) (Claudiana, Torino 2004), ora nella seconda edizione Willy Jervis (1901-1944). Una vita per la libertà (Claudiana, Torino 2014); Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (prefazione di Giuliano Montaldo, Claudiana, Torino, 2008); Il viandante della libertà. Jacopo Lombardini 1892-1945 (Claudiana, Torino 2011); Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (a cura di Lorenzo Tibaldo, con prefazione di Furio Colombo), Lettere e scritti dal carcere (Claudiana, Torino 2012); La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler (Claudiana, Torino 2014); Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d'Italia (Petite Plaisance, Pistoia 2017). E' in via di pubblicazione, in un testo collettaneo, il saggio Sacco e Vanzetti lo slot della storia del Novecento.
É stato presidente del Distretto scolastico 43 della val Pellice e assessore alla cultura, all'istruzione e all'ambiente del Comune di Torre Pellice per due mandati.
Attualmente è presidente del Comitato val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana.
LAURA ZOGGIA

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Rem aperiam eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit.
Quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem.